Situato a circa 300 mt. a nord dal villaggio degli operai costruttori delle tombe reali, il grande pozzo quadrato, circa 10 mt. per lato

e profondo circa 37 mt. fu scavato nel tentativo di trovare l'acqua poi riempito con materiali di scavo.

Vuotato intorno agli anni venti del secolo scorso da Bernard Bruyère vi furono ritrovati circa cinquemila ostraca (schegge di calcare)

dipinti con colori a tempera o iscritti con inchiostro nero in ieratico, risalenti per la maggior parte al periodo Ramesside.

 

Volumi consultati:

- Dizionario Encicolopedico delle Divinità dell'Antico Egitto - Mario Tosi.

- Vivere nell'Antico Egitto - E. Leospo - M. Tosi.

- Vita quotidiana nel villaggio operaio di Deir el-Medina da ostraca iscritti e figurati (circa 1540-1070 a.C.) - Mario Tosi - Maria teresa Nicola.

 

001   001

Veduta dalla mongolfiera..

 

003   003

 

005   005

Le persone rendono bene l'idea delle dimensioni del pozzo.

 

006   006

 

008   008

 

009   009

 

010   010

 

012  012