Edificato da Amenhotep III.
Volumi consultati:
- Poter & Moss
- Egitto - Guide Arte e Futuro - Emma Brunner-Traut
- I templi di Karnak - Volume 1 e volume 2 - R.A. Schwaller de Lubicz
- Dizionario Enciclopedico delle Divinità dell'Antico Egitto - Volume 1 - Mario Tosi
- Dizionario dei simboli e delle divinità egizie - Manfred Lurker
- Chronique de l'Ègypte ancienne - Michel Dessoudeix
Mappa da Google Earth
A) Cinta di Amon
B) Cinta di Mut
C) Cinta di Montu
Mappa da Google Earth.
A) Tempio di Mut
B) Tempio di Khonspekhrod
C) Tempio di Ramesse III
D) Cappella per la barca sacra
E) Santuario est del tempio di Mut
F) Santuario di Amon Kemutef
G) Stazione per la barca sacra
H) Cinta di Amon - X pilone
I) Cinta di Amon - Portale meridionale
Pianta generale elaborata da Porter & Moss.
A) Tempio di Mut
B) Tempio di Khonspekhrod
C) Tempio di Ramesse III
D) Cappella per la barca sacra
E) Santuario est del tempio di Mut
F) Santuario di Amon Kemutef
G) Stazione per la barca sacra
Viale delle sfingi che dal portale meridionale della cinta di Amon conduce al Tempio di Luxor
passando di fianco alla cinta di Mut.
1)
Vista verso il portale meridionale della cinta di Amon.
2)
Vista verso il portale meridionale della cinta di Amon.
Dietro il portale meridionale il pilone del tempio di Khonsu, ancora più dietro la parte sinistra del IX pilone.
Viale delle sfingi che conduceva al Tempio di Luxor - Vista in direzione del Tempio di Luxor. (?)
3)
4)
Viale delle sfingi verso (?)
5)
6)
Particolare della foto 5.
Viale delle sfingi verso il X pilone della cinta di Amon.
7)
Vista verso il X pilone della cinta di Amon, dal pro-pilone della cinta di Mut.
Il viale delle sfingi a testa d'ariete (crio-sfingi) che congiunge il decimo pilone della cinta di Amon al pro-pilone della
cinta di Mut è lungo ca. 330 m.
8)
In fondo il X pilone e la gru di fianco al IX pilone dell'asse trasversale del tempio di Amon.
9)
Vista verso il X pilone della cinta di Amon. In fondo la gru di fianco al IX pilone.
10)
Lato sinistro del viale delle sfingi con testa d'ariete.
11)
Lato destro del viale delle sfingi con testa d'ariete.
Tempio di Mut.
Pianta generale elaborata da Portere & Moss.
A) Tempio di Mut
B) Tempio di Khonspekhrod
C) Tempio di Ramesse III
D) Cappella per la barca sacra
E) Santuario est del tempio di Mut
F) Santuario di Amon Kemutef
G) Stazione per la barca sacra
Tempio di Mut, pianta elaborata da Porter & Moss.
A) Pro pilone
B) Cortile esterno
C) Portico
D) Primo pilone
E) Cortile
F) Secondo pilone
G) Cortile interno
H) Sala ipostila
I) Sala (?)
L) Trincea (A)
M) Contra-temple - Contro Tempio (Non ho rovato una migliore traduzione in italiano).
Pro pilone.
12)
Portale tolemaico.
13)
Particolare della foto 12 - Stipite sinistro, dall'alto verso il basso:
- Frammenti di scena
- Due linee di testo
- Base: steli con papiri sbocciati e con gemme di papiro.
14)
Particolare della foto 12 - Stipite destro, come stipite sinistro.
15)
Sfingi con testa d'ariete e sfingi con testa umana.
16)
Sfingi con testa umana, solitamente a immagine del farone.
17)
Particolare della foto 16 - Sfinge con testa umana.
18)
Frammento di una sfinge con davanti una parte delle gambe di una statua di un re.
19)
Colossi caduti.
In fondo a destra, frammento di statua osiriaca.
20)
Particolare della foto 19.
21)
Particolare della foto 19.
Frammento di statua osiriaca.
21a)
Con la mano sinistra stringe il segno "ankh" (vita).
Pianta elaborata da Porter & Moss
A) Pro pilone
B) Cortile esterno
C) Portico
D) Primo pilone
E) Cortile
F) Secondo pilone
G) Cortile interno
H) Sala ipostila
I) Sala (?)
L) Trincea (A)
M) Contra-Temple - Contro Tempio (Non ho rovato una migliore traduzione in italiano).
22)
Visto da nord, dal pro-pilone.
23)
In primo piano, resti del portico, poi il portale del primo pilone con una statua di Sekhmet.
24)
Resti del portico.
25)
Parte laterale ovest del portico.
Il dio Bes è raffigurato sulla faccia interna dei pilastri..
26)
Bes, dio nano, protettore delle donne incinte e dei bambini.
27)
28)
29)
Portale del primo pilone, stipite sinistro.
Base: steli di papiro e nove linee di testo.
Statua di Sekhmet, granito nero. Amenhotep III 1436-1413 a.C.) XVIII dinastia.
Sekhmet, dea leonessa, considerata la paredra di Ptah, assieme al figlio Nefertum formava la triade menfita.
Rappresentata come donna con la testa leonina porta solitamente una lunga parrucca e il disco solare con l'ureo.
Il suo nome significa "la possente".
30)
31)
Portale del primo pilone visto da sud.
31a)
Particolare della foto 31 - Cartigli di (?)
Cortile, vista verso nord.
32)
Nel cortile sono esposte numerose statue di granito nero della dea Sekhmet volute da Amenhotep III.
Ne furono trovate 574, molte delle quali sono oggi esposte nei musei di tutto il mondo.
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)
41)
Particolare della foto 40.
Sekhmet porta sul capo una corona la cui base è formata da una corona di urei.
42)
Di fianco alle tante statue di Sekhmet la statua di un faraone seduto in trono, probabilmente si tratta di Tutankhamon.
43)
44)
Il faraone porta il "nemes", il copricapo di stoffa e l'ureo regale sulla fronte.
45)
Muro alle spalle della statua del faraone.
46)
Particolare della foto 45.
Parte della titolatura del re: "Toro possente ..." e a destra il segno "ankh" (vita).
Altre statue e frammenti di statue di Sekhmet.
47)
48)
Particolare della foto 47 - Statua a sinistra, calcare.
49)
Particolare della foto 47.
50)
Particolare della foto 49.
Cartiglio di Amenhotep III, nome di re dell'Alto e del Basso Egitto: "Ra è il signore della Maat".
51)
Particolare della foto 47.
52)
53)
Statue di babbuini in atto di adorazione del sole nascente.
54)
Particolare della foto 53.
Statue di babbuini in atto di adorazione del sole nascente.
Pianta elaborata da Porter & Moss.
A) Pro pilone
B) Cortile esterno
C) Portico
D) Primo pilone
E) Cortile
F) Secondo pilone
G) Cortile interno
H) Sala ipostila
I) Sala (?)
L) Trincea
M) Contra-temple - Contro Tempio (Non ho rovato una migliore traduzione in italiano).
55)
Vista verso nord, dal santuario verso il pro-pilone.
Al centro le colonne ricostruite della sala ipostila.
56)
Colonne ricostruite della sala ipostila.
57)
Statua di Sekhmet situata tra le colonne della sala ipostila.
58)
Particolare della foto 57.
Colonne di testo, si leggono da destra verso sinistra e dall'alto verso il basso.
59)
Ruderi del santuario.
60)
Attracco delle barche, parte a sinistra - Trincea (A).
61)
Attracco delle barche, parte centrale.
A sinsitra: Trincea (A) - A destra: Trincea (B).
62)
Particolare della foto 61.
Stipite sinistro: parte inferiore di un personaggio con la coda di toro che scende dietro le gambe (probabilmente il re),
nella mano destra il segno "ank" (vita).
63)
Particolare della foto 61.
Attracco delle barche, parte centrale, lato destro.
64)
Particolare della foto 63.
Base: steli con papiri sbocciati e con gemme di papiro.
65)
Attracco delle barche, parte a destra - Trincea (B).
66)
Particolare della foto 66.
Statua di Sekhmet.
Lago a forma di mezza luna e/o di falce.
67)
Panoramica visto da sud.
68)
Visto da N-E.
69)
Visto da est.
70)
Visto da sud.
71)
Visto da S-O.
Passeggiando tra frammenti di parete e blocchi sparsi sul terreno si scoprono bellissimi motivi incisi.
72)
Frammento di parete.
Registro superiore, da sinistra: parte inferiore di un personaggio maschile e di uno femminile davanti a un "neter" (dio) seduto in trono.
Registro mediano: sette linee di testo.
Registro inferiore: colonne di testo, un faraone che porge un'offerta e un'altra figura.
73)
Particolare della foto 72.
Registro superiore, da sinistra: parte inferiore di un personaggio maschile e di uno femminile davanti a un "neter" (dio) seduto in trono.
74)
Particolare della foto 72.
Registro mediano: sette linee di testo, si leggono da destra verso sinistra.
75)
Particolare della foto 72.
Registro inferiore, da sinistra: Cinque colonne di testo - Il re con la corona rossa del Basso Egitto porge un'offerta
Due colonne di testo - Divinità del nilo del nord offre due vasi con becco su un piatto - Una colonna di testo.
76)
Colonne di testo, si leggono da destra verso sinistra.
77)
Stipiti di una porta.
78)
Particolare della foto 77 - Stipite sinistro.
Registro 1) distrutto.
Registro 2) Il re davanti a un dio e a una dea.
Base: steli con papiri sbocciati e con gemme di papiro.
79)
Particolare della foto 77 - Stipite destro.
Registro 1) Il re davanti a un dio e a una dea.
Registro 2) Il re davanti a Amon e Mut.
Base: steli con papiri sbocciati e con gemme di papiro.
Pianta elaborata da Porter & Moss.
A) Pro pilone
B) Cortile esterno
C) Portico
D) Primo pilone
E) Cortile
F) Secondo pilone
G) Cortile interno
H) Sala ipostila
I) Sala (?)
L) Trincea
M) Contra-temple - Contro Tempio (Non ho rovato una migliore traduzione in italiano).
80)
SalaI (?), parete vista di sbieco.
81)
Sala I (?), parete vista frontale.
82)
Perete vista di sbieco.
83)
Parete vista frontale.
Registro superiore: il re davanti a divinità.
Una linea di testo separa la base ornata con papiri sbocciati e con gemme di papiro.
84)
Metà sinistra, da sinistra verso destra:
Scena 1) Il re avanza con il bastone del comando nella mano sinistra e lo scettro "eqa" appoggiato alla spalla nella destra.
Scena 2) Il re con lo "pshent" la doppia corona dell'Alto e del Basso Egitto abbracciato da Mut (?) e da un'altra dea (?) alle
cui spalle un'altra divinità e Sekhmet con testa leonina.
Metà destra: Il re, seguito dalla regina offre un pettorale a Amon seduto su un trono arcaico. Alle spalle di Amon la parte
inferiore di una dea (Mut ?) e di un dio (Khonsu ?).
85)
Metà sinistra.
Scena 1) Il re avanza con il bastone del comando nella mano sinistra e scettro "eqa" appoggiato alla spalla nella destra.
Scena 2) Il re con lo "pshent" la doppia corona dell'Alto e del Basso Egitto abbracciato da Mut (?) e da un'altra dea (?) alle
cui spalle un'altra divinità e Sekhmet con testa leonina.
86)
Metà destra:
Metà destra: Tolomeo III Evergete I seguito dalla regina Berenice II offre un pettorale a Amon seduto su un trono arcaico.
Alle spalle di Amon la parte inferiore di una dea (Mut ?) e di un dio (Khonsu ?).
87)
Metà destra:
Metà destra: Tolomeo III Evergete I seguito dalla regina Berenice II offre un pettorale a Amon seduto su un trono arcaico.
Alle spalle di Amon la parte inferiore di una dea (Mut ?) e di un dio avvolto in uno stretto sudario (Khonsu ?).
88)
Particolare delle foto 86 e 87.
Tolomeo III Evergete I, seguita dalla regina Berenice II offre un pettorale a Amon.
Il re è vestito solamente con un corto gonnellino, è ornato con un grande collare e porta sul capo la crona "atef" posta su due corna.
La regina Berenice II alza le braccia in segno di adorazione, sul capo porta il disco solare contornato da due lunghe corna e da due
lunghe piume.
89)
La medesima sala vista da un'altra angolazione, la parete precedente (foto da 83 a 91) è quella che si vede a sinistra di sbieco.
90)
Particolare della foto 89.
Stipite sinistro, cartiglio di Tolomeo III Evergete I: "Nome di figlio di Ra".
91)
Sopra: Uto, dea tutelare del Basso Egitto, come avvoltoio con testa di serpente e le ali spiegate, negli artigli stringe il due flabelli.
Cartiglio di Tolomeo III Evergete I e il disco solare e l'anatra: "Nome di figlio di Ra".
Sotto: Nekhbet, dea tutelare dell'Alto Egitto, come avvoltoio con le ali spiegate, negli artigli stringe due flabelli.
Cartiglio di Tolomeo III Evergete I e il giunco e l'ape (nesu-bity): "Nome di re dell'Alto e del Basso Egitto"
92)
Frammenti di due portatori di flabello (?)
93)
Particolare della foto 92.
94)
Frammento di fregio.
Testa di Hathor posta sul segno "oro" affiancata da due urei con sospeso il segno "shen" (eternità) - A destra tre "khekeru".
95)
Teste di Hathor.
96)
Teste di Hathor.
97)
Frammento di gola egizia con incisi cartigli di Ramesse III e cornice a toro.
A sinistra: "Nome di figlio di Ra" - Al centro: "Nome di re dell'Alto e del Basso Egitto".
98)
Frammento di gola egizia.
Cartiglio di Ramesse III, nome di re dell'Alto e del Basso Egitto: "Potente è la Maat di Ra, L'amato da Amon".
99)
Un personaggio agita un sistro Hathorico. Indossa un abito pieghettato ed è ornato da un grande collare.
Sul capo una ricca parrucca arricciata tenuta da un nastro e l'ureo regale sulla fronte. (Una regina ?)
100)
Blocco a sinistra: Sul trono arcaico è seduto un "neter" (dio) forse Amon. Alle spalle la figura femminile con il segno "ankh"
nella mano potrebbe essere la dea Mut.
Blocco a destra: Fregio di "khekeru".
101)
Particolare della foto 100.
Blocco a destra ribaltato per una esatta posizione dei "khekeru".
102)
Blocco depositato con le gambe all'aria.
103)
Il blocco della foto 102 ribaltato per una corretta lettura dei motivi.
Dall'alto verso il basso.
1) Fergio composto da teste di Hathor intercalate con "khekeru".
2) Gola egizia, a sinistra si intravede la parte superiore di un cartiglio.
3) Cornice a toro.
104)
Frammento di due scene contrapposte.
Divinità femminili con il lungo stelo di papiro che le contraddistingue in una mano e il segno "ankh" nell'altra,
separate da due colonne di testo.
105)
106)
Esposizione di blocchi sotto la tettoia del piccolo museo all'aperto.
107)
Cartigli di Ramesse III
A sinistra: "Nome di figlio di Ra".
108)
la dea Mut dona la vita (il segno "ankh") al re.
109)
Horus (?)
110)
Horus (?) dona il segno "ankh" (vita) al faraone.
111)
L'altra faccia del blocco della foto 110.
Una figura femminile agita sistri davanti a Amon.
112)
Il faraone offre due vasi di vino a Sobek.
Tre volte Hathor come vacca.
113)
114)
115)